AffacciaBedda
Mario Incudine, accompagnato da Antonio Vasta, ripercorrerà i vicoli più caratteristici delle città siciliane, portando sotto i balconi i canti d’amore in un percorso walk by step. Lungo il percorso l’artista potrà incontrarne altri e interagirà con forme d’arte che potranno essere apprezzate a distanza.
Alessio Alessandra
Alessio Alessandra si avvicina al mondo della musica da autodidatta durante l’adolescenza, periodo nel quale si cimenta come cantante di formazioni rock. Negli anni matura una spiccata attitudine alla composizione di canzoni, ispirate da un crescente interesse per la musica d’autore e per il teatro-canzone.
Antonio Vasta
Pianista di formazione classica, compositore, arrangiatore e polistrumentista, Antonio Vasta inizia il suo percorso artistico dedicandosi all’appassionata ricerca e reinterpretazione della tradizione etno-musicologica siciliana con studi specifici sull’organetto e la zampogna, sperimentando la sua versatilità in territori diversi.
Barbablù
Barbablù è un racconto marcatamente noir i cui contorni rosso sangue attraggono e ripugnano al contempo. È una favola vera, immersa fra castelli incantati e chiavette magiche, amori infiniti e amori tragicamente distrutti. In un posto senza spazio, in un tempo che non c’è, Barbablù si racconta a noi attraverso un delirio surreale di lucida follia.
Cicciuzzi
Il gruppo nasce nel 2013 e rivisita, in chiave moderna e ricca di sonorità mediterranee, brani di grandi artisti del panorama musicale italiano come Modugno, Jannacci, Rino Gaetano e altri. Il primo EP firmato Cicciuzzi è un vero successo e la band continua a conquistare una fasce sempre più ampie di pubblico e critica.
Ernesto Maria Ponte
Durante gli ultimi anni l’attività artistica di Ponte si è alternata tra momenti di teatro impegnato, teatro leggero e musical che lo hanno visto protagonista delle scena siciliane ricevendo consensi positivi sia dal pubblico che dalla critica.
Ivan D’Ignoti
Ivan D’Ignoti è un giovane filmmaker. Parte dalla Sicilia con un bagaglio fatto da tanti sogni e un solo obiettivo: quello di realizzarli tutti. Ha sempre avuto la passione per la fotografia “originale”; immortala le cose più particolari, quelle che magari passano inosservate e le condivide con la gente con la semplicità, la freschezza e la giusta dose di estro che lo contraddistinguono.
Malarazza 100% Terrone
Band dell’entroterra siculo, suonano i loro inediti dal sapore tradizionale ma con un’anima Rock. Il loro stile, caratterizzato da melodie coinvolgenti, è ricco di sonorità tipiche siciliane. Biglietto da visita di un nuovo filone musicale Rock/Folk Siciliano, i “Malarazza 100% Terrone”, godono di un apprezzamento di pubblico in continua espansione.
Mario Incudine
Mario Incudine, artista dalle molteplici risorse, riesce a far confluire la passione per musica con quella per il teatro e la scrittura portando la sua arte made in Sicily in giro per il mondo. In ambito musicale è uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana.
Mimì
Un viaggio quotidiano verso una terra straniera chiamata palcoscenico. Le aspirazioni di un uomo del Sud chiamato Mimì. Mario Incudine e Domenico Modugno ci raccontano un mondo che cambia, lotta, sogna e sfida convenzioni e stereotipi. Mimì siamo i noi di ieri, di oggi e di domani. Noi che desideriamo volare ma che non sempre sappiamo di avere le ali per poterlo fare.
Alessandro Gandolfo
Alessandro Gandolfo, nato a Marsala nel settembre del 1975, inizia la carriera molto presto e già all’età di 16 anni viene premiato al Festival Lilybeum presentato da Pippo Baudo. Affina la sua tecnica di imitatore presso i villaggi Valtur dove svolge una saltuaria attività di animatore.
Alessio Alessandra
Alessio Alessandra si avvicina al mondo della musica da autodidatta durante l’adolescenza, periodo nel quale si cimenta come cantante di formazioni rock. Negli anni matura una spiccata attitudine alla composizione di canzoni, ispirate da un crescente interesse per la musica d’autore e per il teatro-canzone.
Appassionante
Appassionante è un progetto che nasce nel 2002 con l’obiettivo era di creare un cross-over tra musica classica e pop, rappresentato da tre bellezze esotico-mediterranee, nonché cantanti liriche. Questo incrocio di musica lirica e leggera suscita presto in Italia notevole interesse: da subito le ragazze cominciano ad esibirsi in vari festival e manifestazioni.
Baba Sissoko
Baba Sissoko è un musicista maliano griot e polistrumentista, uno dei maggiori esponenti di musica etnica e jazz, da anni impegnato nella diffusione della tradizione musicale del Mali. Da tempo collabora con musicisti che hanno spostato la ricerca verso i suoni africani, riscoprendo la purezza di tutta la “musica nera”.
Cicciuzzi
Il gruppo nasce nel 2013 e rivisita, in chiave moderna e ricca di sonorità mediterranee, brani di grandi artisti del panorama musicale italiano come Modugno, Jannacci, Rino Gaetano e altri. Il primo EP firmato Cicciuzzi è un vero successo e la band continua a conquistare una fasce sempre più ampie di pubblico e critica.
Deborah Iurato
Deborah Iurato mostra sin da piccola un grande talento e una fortissima determinazione per quella che è la sua più grande passione: il canto. “Danzeremo a luci spente” è il singolo con cui conquista il pubblico e anticipa l’uscita dell’EP d’esordio che porta il suo nome, che in poco tempo conquista il disco d’oro.
Dodi Battaglia
La carriera da solista di Dodi Battaglia si inserisce a pieno titolo nella scena musicale italiana, già abituata al talento dell’artista dallo sfoggio che ne ha fatto insieme alla storica band dei Pooh. A testimonianza dell’incredibile talento del musicista vi sono i numerosi premi che Dodi ha collezionato nel corso degli anni trascorsi sul palco.
Ernesto Maria Ponte
Durante gli ultimi anni l’attività artistica di Ponte si è alternata tra momenti di teatro impegnato, teatro leggero e musical che lo hanno visto protagonista delle scena siciliane ricevendo consensi positivi sia dal pubblico che dalla critica.
Giordana Angi
Nel 2018, Giordana Angi entra a far parte della scuola di Amici di Maria De Filippi, classificandosi al secondo posto e ottenendo il premio della critica. Durante il percorso all’interno del famoso talent, la cantante pubblica numerosi inediti di successo come “Casa”, “Chiedo di non chiedere”, “Quante volte ad aspettarti”, “Questa è vita” e “Ti ho creduto”.
Jack & the Starlighters
Gli Jack & the starlighters nascono nel 2002 e all’attivo contano oltre 4 mila concerti tra piazze, locali e apparizioni televisive. Dopo un lungo periodo passato a suonare il rock italiano, inglese e americano dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, oggi la band ha arricchito il curriculum dedicandosi a lavori inediti.
Malarazza 100% Terrone
Band dell’entroterra siculo, suonano i loro inediti dal sapore tradizionale ma con un’anima Rock. Il loro stile, caratterizzato da melodie coinvolgenti, è ricco di sonorità tipiche siciliane. Biglietto da visita di un nuovo filone musicale Rock/Folk Siciliano, i “Malarazza 100% Terrone”, godono di un apprezzamento di pubblico in continua espansione.
Mario Incudine
Mario Incudine, artista dalle molteplici risorse, riesce a far confluire la passione per musica con quella per il teatro e la scrittura portando la sua arte made in Sicily in giro per il mondo. In ambito musicale è uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana.
Matthew Lee
Il pianista e cantante italiano classe ’82, ha raccolto in poco tempo la fama mondiale durante tour che lo hanno visto esibirsi in Europa e Asia. Grazie al suo talento fuori dagli schemi, Metthew Lee crea canzoni originali e rivisita i brani storici della musica italiana e del rock ‘n roll dando a ciascuno di essi un tocco personale davvero unico.
Michele Zarrillo
Artisticamente esordisce negli anni ’70, come chitarrista e cantante del rock d’avanguardia della periferia romana, ma raggiunge il successo nel 1994, al Festival di Sanremo. Da quel momento Michele Zarrillo comincia a collezionare un successo dopo l’altro nel panorama della musica italiana.
Nesli
Il talento di Nesli nasce all’insegna di quel genere musicale che da sempre lo appassiona, il rap, ma la sua vena creativa e il suo stile innovativo rivelano una personalità artistica con molte più sfumature. Dopo una serie di collaborazioni e diversi album, nel 2012 Nesli da una svolta alla propria carriera e abbandona il rap per dedicarsi al pop.
Noemi
Con il suo primo singolo “Briciole” entra direttamente al primo posto nella classifica ufficiale del download dei singoli e in altissima rotazione in tutte le radio, diventando la colonna sonora dell’estate 2009. Voce ruvida e profonda, un po’ roca e tremendamente coinvolgente questa è Noemi.
Officina Zoè
L’Officina Zoè nasce nel 1993, dall’unione di alcuni musicisti salentini e diventa subito la forza motrice del movimento di rinascita della tradizione musicale salentina. Il maggiore punto di forza del gruppo è la capacità di sapere raccontare il mondo di oggi attraverso un sound innovativo e allo stesso tempo ancorato e rispettoso delle proprie tradizioni.
Orchestra Luna Rossa
L’Orchestra Luna Rossa, ormai conosciuta come “Tributo a Renzo Arbore“, è formata da musicisti professionisti provenienti da contesti musicali ed esperienze differenti, ma tutti accomunati dalla passione per i classici napoletani pieni di poesia, grande ironia e “leggerezza”, quella sensazione che fa vivere la musica con divertimento.
Ornella Vanoni
La sua carriera ha inizio nel 1956 ed è considerata una delle maggiori interpreti della musica leggera italiana di sempre. La voce elegante e sofisticata e la forte personalità artistica fanno di Ornella Vanoni una delle artiste più apprezzate nel palinsesto musicale nazionale di tutti i tempi.
Paolo Belli
Nato musicalmente verso la metà degli anni ’80, Paolo Belli ha dato il via a una carriera che lo ha portato a esplorare le diverse sfaccettature del mondo dello spettacolo. La musica, da sempre al centro della sua vita, è diventata il filo conduttore naturale che gli ha permesso di cimentarsi con la televisione, ma grande è anche il suo amore per il teatro.
Paolo Meneguzzi
Paolo Meneguzzi ha venduto oltre 2 milioni di dischi in tutto il mondo e realizzato più di 500 concerti. Negli anni ha conseguito numerosi successi in Europa e in Sud America, ma in Italia viene consacrato alla celebrità grazie ai brani “In nome dell’amore”, “Verofalso” e l’album “Lei è”.
Patty Pravo
Un’artista che nel corso della sua lunga carriera ha saputo sperimentare diversi stili musicali e reinventare continuamente la propria immagine. “La bambola”, “Pazza idea”, “Pensiero stupendo” e “…E dimmi che non vuoi morire” sono solo alcuni dei suoi intramontabili successi.
Riversson Illusion
Nato a Madrid, fin da giovanissimo iniziò la sua formazione come mago nella Società Spagnola di Illusionismo, in cui si distinse rapidamente, entrando a far parte del gruppo di Frakson e Arturo Ascanio. Da questo momento in poi, i premi e le distinzioni si susseguono.
Roby Facchinetti
Il volto storico e leader dei Pooh ha alle spalle anni di carriera durante i quali ha calcato tantissimi palchi. Roby Facchinetti inizia a strimpellare la sua prima chitarra a quattro e poco più tardi crea il suo primo gruppo. Da lì una rapida gavetta fino alla grande ascesa, sia in gruppo che da solista.
Silvia Salemi
Dopo le prime esperienze musicali, nel 1996 pubblica il suo primo album e da il via a una serie inarrestabile di successi. L’amore per la musica occupa un posto in prima fila nella sua carriera, ma Silvia Salemi è anche conduttrice radiofonica e televisiva.
Taverna Umberto I°
I fratelli Giuseppe e Gianfilippo Santangelo condividono la stessa passione per la musica e nel 2006 fondano i Taverna Umberto I°. Il nome della band non è solo un omaggio a uno storico locale di Piazza Armerina, ma indica soprattutto un modo di vivere la vita fatto di cose semplici, di gesti importanti e di sentimenti sinceri.